Si sente spesso parlare di agricoltura biologica, ma di cosa si tratta esattamente? Facciamo chiarezza su cosa aspettarci dai prodotti biologici e come individuarli.
Di cosa parliamo quando parliamo di agricoltura biologica
L’agricoltura biologica è quella nata su un terreno coltivato senza aiutini, ovvero sfruttando la fertilità naturale del suolo e senza impiegare sostanze di sintesi chimica.
L’agricoltura biologica non è solo un modo di produrre, ma un progetto per la tutela dell’ecosistema a lungo termine, non bada solo alla produzione stagionale di frutta, verdura e cereali, ma, come afferma AIAB, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, è un modello di sviluppo rurale.
Gli obiettivi dell’agricoltura biologica sono principalmente:
- apportare meno interventi esterni possibili nella coltivazione,
- favorire la biodiversità,
- eliminare l’impiego di prodotti chimici e organismi geneticamente modificati (definiti OGM),
- evitare lo spreco di risorse naturali.
Come riconoscere i prodotti nati da agricoltura biologica
Concimi, diserbanti e insetticidi chimici sono banditi dai terreni in cui detta legge l’agricoltura biologica. Se vuoi assicurarti di consumare solo ed esclusivamente prodotti biologici, devi fare attenzione ad alcune indicazioni riportate sull’etichetta:
- nome dell’organismo di controllo ed estremi della autorizzazione ministeriale;
- sigla Italia;
- sigla dell’organismo di controllo: codice ministeriale di tre lettere;
- codice alfanumerico dell’operatore;
- codice numerico del prodotto, rilasciato dall’organismo di controllo per l’autorizzazione alla stampa di etichette per i quantitativi accertati di produzione.
L’Unione Europea ha adottato un marchio unico per indicare i prodotti derivati da agricoltura biologica, ma l’utilizzo di questo contrassegno grafico è facoltativo, quindi bisognerà far fede soprattutto sul riferimento ad uno degli Organismi di Controllo, che è invece necessario.
La definizione “bio”, che vedi comparire sui prodotti derivati da agricoltura biologica, può essere utilizzata solo se:
- almeno il 95% degli ingredienti che compongono il prodotto sono di origine biologica certificata;
- il restante 5% è costituito da ingredienti non certificabili;
- il prodotto non contiene ingredienti che uniscono miscela biologica e non biologica (come può accadere con la farina);
- il prodotto è interamente composto da un unico ingrediente completamente biologico.
Vuoi assicurarti di mangiare sano? Scopri la nostra selezione di prodotti biologici!